Innanzitutto è bene sapere che gli acidi grassi saturi vengono utilizzati dal nostro corpo per produrre quella energia che necessita per far marciare l’organismo attraverso il metabolismo energetico cellulare che se ne servono in un processo di beta-ossidazione che origina la molecola che ci da energia, l’ATP. E’ da considerare che questo tipo di acidi grassi, entrando a far parte anche delle membrane cellulari, sono elementi fondamentali ed irrinunciabili di cui l’organismo ne ha bisogno.
Non è tutto oro ciò che luccica
Gli acidi grassi saturi che non si smaltiscono in questo modo perché eccessivi, trovano riparo all’interno del tessuto adiposo e formano gli adipociti bianchi. Questo processo origina l’ingrassamento e l’aumento ponderale quando gli adipociti bianchi non riescono più ad ospitare gli acidi grassi saturi che si depositano fuori dell’adipe nel tessuto connettivo e nella matrice extra-cellulare di ogni parte del corpo ad eccezione del cervello.
E’ quindi bene a quel punto, parlare di lipotossicità sistemica con la quale si identifica la presenza di questi grassi al di fuori di dove dovrebbero essere alloggiati e dove causano danni all’organismo.
Lo squilibrio causato da una collocazione inopportuna danneggia il sistema linfatico degli organi modificando spesso il livello delle funzioni cellulari.
Il grasso ectopico, questo sconosciuto
Questi depositi di grassi estranei è denominato grasso ectopico ed è il risultato dell’eccesso degli acidi grassi saturi collocati dove non dovrebbero.
Molte sono le problematiche che il grasso ectopico può creare a partire dalla steatosi epatica passando per la steatosi pancreatica e terminare in quella muscolare. Coloro che soffrono di lipotossicità che evidenzia una sindrome metabolica, hanno meno difese verso le patologie croniche, degenerative e neoplastiche. Tra l’altro, delle indagini sperimentali, hanno constatato una connessione tra il grasso ectopico e l’aterosclerosi per via della concentrazione del grasso epatico che forma una adiposità cardiaca e periva scolare.
Risulta infatti che al deposito epatico di grasso ectopico si possono trovare anche depositi di adiposità ectopica cardiaca e vascolare che partecipa al processo aterosclerotico. E’ da ricordare il fatto che l’obesità è un fenomeno più ampio dal momento che coinvolge, oltre che il tessuto adiposo, anche tutti gli organi e tessuti del nostro corpo.